Ruolo e funzioni del revisore di sostenibilità. Si chiude il ciclo 2024 della formazione per i commercialisti
Si chiude il calendario 2024 degli eventi formativi promossi dalla Fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Rimini.
Lunedì 16 dicembre, dalle 15.00 al Centro Congressi SGR, l’argomento sarà l’attestazione di conformità alle norme della rendicontazione di sostenibilità ed il ruolo
che i revisori saranno chiamati ad esercitare.
Il confronto avverrà con relatori dell’area ESG di Deloitte & Touche sui temi della corporate sustainability reporting directive, sui principi di attestazione di conformità sulla rendicontazione di sostenibilità, la doppia materialità e la tassonomia.
Il "revisore di sostenibilità" incaricato di esprimersi circa la conformità della rendicontazione di sostenibilità, che può essere il revisore incaricato della revisione contabile del bilancio annuale o un diverso revisore specificatamente designato, è una funzione nuova della professione di dottore commercialista e come tale richiede consapevolezza e una necessaria formazione. In tal senso la Fondazione Commercialisti ha già avviato durante il 2024 un percorso formativo e si propone di proseguire negli anni a venire con lo scopo di supportare i propri iscritti con strumenti adeguati alle incombenti necessità.
Le iscrizioni dovranno essere effettuate entro il 15 dicembre 2024 sul portale internet www.fpcu.it, fino ad esaurimento posti.