
Rimini fra Oriente e Occidente, venerdì interverrà Fabio Fiori
Venerdì 11 aprile è in programma il secondo appuntamento del ciclo di conferenze promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, ‘Rimini crocevia fra Oriente e Occidente’. Curato dallo storico e critico d’arte Alessandro Giovanardi, il ciclo riflette sulle connessioni di civiltà che collegano Rimini e l'altra costa adriatica.
Alle 17.30 interverrà Fabio Fiori nel pomeriggio dedicato a Respiro Adriatico. Storie di venti e vele, di porti e genti, di pesci e pescatori.
Nei più differenti e affascinanti significati, sarà il racconto di un rapporto personale e collettivo, contemporaneo e antichissimo con l’ánemos dell’Adriatico. A partire dall’aria salsa che respiriamo, dai venti che hanno riempito e riempiono le vele dei marinai. A incominciare dall’acqua salata che nuotiamo, dalle onde che hanno emozionato ed emozionano il bambino che c’è in noi.
"Quello con l’Adriatico – anticipa Fabio Fiori - deve essere innanzitutto un rapporto quotidiano e carnale, certi che il mare è la nostra foresta blu. Una preziosa riserva di biodiversità, naturale e culturale. Perché l’Adriatico è un mare eutrofico ed eusofico, visto che "fu certo una delle vie per cui penetrò in Italia e in Europa la civiltà greca", scrisse Gaetano De Sanctis, agli inizi del Novecento. Ogni volta che issiamo una vela, entriamo a far parte, consapevolmente o inconsapevolmente, di un mondo antico. Rinnovando un rituale di comunione con il vento, entriamo nell’ánemos del Mediterraneo".
Fabio Fiori, 58 anni, è marinaio, girovago e scrittore. Ha scritto e narrato storie di mare e di viaggio per Rai Radio 3. Collabora con: Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa, L’Indice dei Libri del Mese, Bolina.
Fra le sue pubblicazioni: L’odore del mare. Piccole camminate lungo le rive mediterranee (Ediciclo, 2019), Isolario italiano. Storie, viaggi e fantasie (Ediciclo, 2021), Abbecedario adriatico. Natura, cultura e sapore (Ediciclo, 2022), Ánemos. I venti del Mediterraneo (Mursia, 2023), L’abbraccio del mare. Piccole emozioni dell’acqua salata (Ediciclo 2025).
Le conferenze si svolgono nella ‘Sala della Cupola’ della Fondazione e sono ad ingresso gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione attraverso il sito www.fondcarim.it oppure al numero 0541 351611 dalle 9:00 alle 12:00. L’accesso ai non prenotati sarà consentito solo fino al limite dei posti rimasti liberi